Località Santa Cecilia, 18 Urbania
+39.0722.318472
info@agriturismolarosatea.it
Prenota il tuo Soggiorno
Cosa Visitare – agriturismi nelle Marche
Home > Cosa Visitare – agriturismi nelle Marche

La Valle del Metauro, che conserva uno dei paesaggi più arcadici e affascinanti dell’Italia centrale, si presta perfettamente per trascorrere nelle Marche le vacanze in uno degli agriturismi più panoramici della regione.

Il valore paesaggistico si sposa alla possibilità di una vacanza tra visite a città d’arte, escursioni e scoperte naturalistiche, corsi-vacanza di artigianato artistico e cultura.

Nel raggio di pochi chilometri, partendo da questo agriturismo nelle Marche, è possibile visitare il territorio dell’antico Ducato di Urbino con il palazzo ducale urbinate e i capolavori di Raffaello e Piero della Francesca; Casteldurante (l’attuale Urbania) con le sue collezioni di maiolica rinascimentale, le sue scuole di ceramica e di lingua; vicino è anche Gubbio che ha dato i natali a Federico da Montefeltro e poi le belle e aperte città adriatiche che in breve si possono raggiungere e che fanno di una vacanza trascorsa negli agriturismi nelle Marche un’esperienza irripetibile.

Conclusa la visita al territorio, sarà piacevole rientrare in agriturismo con piscina, come La Rosa Tea.

TRADIZIONI

In ogni periodo dell’anno gli agriturismi delle Marche permettono di scoprire un territorio che offre sapori e profumi secondo il ritmo delle stagioni: in inverno i dolci tipici come il bostrengo e il maritozzo, in primavera le tradizioni pasquali sono accompagnate dalla crescia brusca e dalle lumache. E dalla fine dell’estate, e per tutto l’anno, il tartufo bianco diventa il principe della gastronomia dell’Appennino.

 

 

  • Associazione Amici della Ceramica tel. 0722 317644
  • Passeggiate a cavallo con guida con possibilità di ristoro, sauna, bagno turco; trekking a cavallo intera giornata di domenica (maneggio convenzionato, su prenotazione).

4 picchi
Agriturismo La Rosa Tea è un agriturismo di qualità, contraddistinto da 4 picchi. I requisiti caratteristici che ne hanno permesso tale classificazione derivano da 3 diversi punteggi: dai requisiti strutturali, dai requisiti agricoli e da requisiti dei servizi offerti.